Home > Rezepte > Baguette con cotoletta, avocado e pomodorini

Baguette con cotoletta, avocado e pomodorini

L’inarrestabile creatività degli chef Fileni oggi vi propone uno straordinario piatto unico, perfetto per una scampagnata estiva o per un pranzo veloce, leggero e nutriente: lasciatevi sedurre dalle nostre cotolette Fileni BIO, accompagnate dai gustosi pomodorini del Vesuvio. Il risultato sarà sorprendentemente croccante e gustoso!

Qualche curiosità sugli ingredienti:

Una delle produzioni più caratteristiche dell’area del Vesuvio sono i pomodorini da serbo “col pizzo”, detti anche spongilli o piénnoli (“pendoli”) per l’abitudine di appenderli alle pareti o ai soffitti, riuniti in grappoli (schiocche) e legati con cordicelle di canapa. Sono piccoli pomodori (20-25 grammi) dalla forma a ciliegia, che si distinguono dagli ormai famosi pomodorini di Pachino per la presenza di due solchi laterali (detti coste) che partono dal picciolo e danno origine a delle squadrature, e di una punta, un “pizzo”, all’estremità. La buccia è spessa e resistente, la polpa soda e compatta, povera di succo, prosciugata dal sole che splende sui terreni aridi del vulcano. Si seminano in marzo-aprile e maturano tra luglio e agosto, ma l’antico procedimento di conservazione prevede che li si raccolga a grappoli interi all’inizio dell’estate per conservarli, appesi in locali con adeguata temperatura e umidità, fino all’inverno o addirittura alla primavera successiva. Così, per molti mesi, si possono condire i piatti di pesce, le pizze e le paste della tradizione campana con una “pummarola” straordinariamente saporita.

(fonte: Fondazione Slow Food)

Home > Rezepte > Baguette con cotoletta, avocado e pomodorini

Baguette con cotoletta, avocado e pomodorini

Prodotto utilizzato

Ingredienti Per 4 persone

– 4 cotolette di pollo Fileni Bio
– 2 baguette ai cereali
– 1 avocado
– 120 g di pomodorini del pinnolo del Vesuvio (Presidio Slow Food)
– 1 cipollotto
– 1 costa di sedano
– ½ limone
– 4 cucchiai di olio
– Qualche foglia di salvia
– Sale e pepe

Prodotto utilizzato
VINO CONSIGLIATO

Gavi (Bianco, Piemonte) servito a 12 °C

L’inarrestabile creatività degli chef Fileni oggi vi propone uno straordinario piatto unico, perfetto per una scampagnata estiva o per un pranzo veloce, leggero e nutriente: lasciatevi sedurre dalle nostre cotolette Fileni BIO, accompagnate dai gustosi pomodorini del Vesuvio. Il risultato sarà sorprendentemente croccante e gustoso!

Qualche curiosità sugli ingredienti:

Una delle produzioni più caratteristiche dell’area del Vesuvio sono i pomodorini da serbo “col pizzo”, detti anche spongilli o piénnoli (“pendoli”) per l’abitudine di appenderli alle pareti o ai soffitti, riuniti in grappoli (schiocche) e legati con cordicelle di canapa. Sono piccoli pomodori (20-25 grammi) dalla forma a ciliegia, che si distinguono dagli ormai famosi pomodorini di Pachino per la presenza di due solchi laterali (detti coste) che partono dal picciolo e danno origine a delle squadrature, e di una punta, un “pizzo”, all’estremità. La buccia è spessa e resistente, la polpa soda e compatta, povera di succo, prosciugata dal sole che splende sui terreni aridi del vulcano. Si seminano in marzo-aprile e maturano tra luglio e agosto, ma l’antico procedimento di conservazione prevede che li si raccolga a grappoli interi all’inizio dell’estate per conservarli, appesi in locali con adeguata temperatura e umidità, fino all’inverno o addirittura alla primavera successiva. Così, per molti mesi, si possono condire i piatti di pesce, le pizze e le paste della tradizione campana con una “pummarola” straordinariamente saporita.

(fonte: Fondazione Slow Food)

Ingredienti Per 4 persone

– 4 cotolette di pollo Fileni Bio
– 2 baguette ai cereali
– 1 avocado
– 120 g di pomodorini del pinnolo del Vesuvio (Presidio Slow Food)
– 1 cipollotto
– 1 costa di sedano
– ½ limone
– 4 cucchiai di olio
– Qualche foglia di salvia
– Sale e pepe

Preparazione

Dividete l'avocado a metà, eliminate il nocciolo e con l'aiuto di un cucchiaino estraete tutta la polpa, ponetela in una ciotola, irroratela con il succo di limone e schiacciatela con una forchetta; salate e pepate.

Lavate i pomodorini e divideteli in due; sbucciate il cipollotto e tagliatelo a fette sottili, affettate sottilmente anche il sedano.

Fate scaldare l'olio e le foglie di salvia in una padella, unite le cotolette e fatele dorare da entrambi i lati. Scolatele sopra un foglio di carta assorbente.

Dividete le baguette in due parti sia nel senso della lunghezza che della larghezza, distribuite sulla parte superiore l'avocado, i cipollotti, il sedano e i pomodorini quindi adagiatevi la cotoletta e il fondo del pane. Rigirate sottosopra e servite.

VINO CONSIGLIATO

Gavi (Bianco, Piemonte) servito a 12 °C

DE