Home > BLOG > Cento grammi di leggerezza

Cento grammi di leggerezza

Di “leggerezza” ha parlato anche Italo Calvino nelle sue Lezioni americane, descrivendola come uno dei valori per il prossimo millennio. Senza scomodare però i geni della nostra letteratura, possiamo dire che la leggerezza è una caratteristica unica, che ci aiuta a vivere meglio e che possiamo ritrovare anche nei nostri pasti gustando una fettina di petto di pollo alla griglia, o una coscia di pollo o un po’ di tacchino.

Tante proteine per il pollo

Il pollo e il tacchino infatti hanno un basso contenuto di collagene, il che li rende facilmente digeribili da tutti e un’ottima idea per le nostre cene. Le carni di pollo hanno ottime proprietà nutrizionali: forniscono al nostro organismo molte proteine – dai 17 g dell’ala con pelle ai 23 g del petto per 100 grammi di parte edibile – che svolgono un ruolo importante per il nostro corpo, dato che lavorano per il rinnovamento dei tessuti e per la formazione di ormoni, enzimi e anticorpi. In più, le carni bianche contengono molti amminoacidi ramificati, che i muscoli utilizzano per smaltire le tossine dopo un intenso lavoro atletico. Se facciamo un paragone con le altre carni, poi, il pollo e il tacchino hanno la stessa quantità di proteine della carne di vitello, che ne contiene 20 g ogni 100 g di prodotto: non è vero quindi che le altre carni sono più proteiche.

Pochi grassi per una grande forma

Il pollo quindi è un alimento perfetto per tutti gli sportivi e per chi ama tenersi in forma: non va dimenticato che i grassi nella carne di pollo e tacchino sono veramente pochi mentre si trovano molti acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi – gli stessi che si trovano nell’olio extra vergine di oliva, per fare un esempio – che sono i grassi migliori e adatti a chi fa attenzione alla propria linea.

Notizie simili

IT