Luganega, salamella, salamina, salamino o salametto. No, non sono le parole di una formula magica, ma sono i diversi nomi di una pietanza amatissima da tutti: la salsiccia.
Insaccato diffuso in tutto il mondo, la salsiccia si forma riempiendo un budello con carne macinata mista a gustose spezie.
Inutile discutere sulla paternità di questa pietanza: da Milano a Roma, ogni regione ne rivendica la paternità.
Ma a noi queste diatribe non interessano, ciò che ci preme è scoprire quattro succulenti modi per prepararla.
Alla griglia. Con contorno leggero o in un super panino
Il modo migliore di cucinare le salsicce è organizzare un bel barbecue con gli amici.
Questa è senza dubbio la preparazione più semplice e veloce, tanto che l’unica precauzione è ricordarsi di bucare con una forchetta la salsiccia, per facilitare la fuoriuscita del grasso in eccesso.
Se non hai un barbecue, ma un camino e delle griglie va bene uguale: il gusto sarà lo stesso.
E se non hai un barbecue, un camino o uno spazio adeguato? Non ti preoccupare! Una griglia elettrica è la soluzione che fa al caso tuo.
E poi? Scegli se rimanere leggero o osare. Nel primo caso puoi accompagnare la carne con una leggera insalata, nel secondo puoi gustare le salsicce in un panino con formaggio, maionese, senape e ketchup.
In padella con rosmarino e pangrattato
Quando la salsiccia incontra la croccantezza del pangrattato e il deciso sapore del rosmarino nasce una ricetta veloce che salverà molte delle tue cene. Si prepara in cinque minuti e in questo modo:
1) prendi una ciotola e mischia il pangrattato con il rosmarino;
2) taglia la salsiccia a metà, aprila e schiacciala leggermente;
3) impana la salsiccia con il pangrattato e il rosmarino;
4) Infine cuoci la carne a fuoco basso in una padella antiaderente o in pietra senza olio o altri condimenti.
Un consiglio in più? Farcisci una piadina con questa salsiccia! Vedrai che ne preparerai subito un’altra.
![](/media/userfiles/images/Salsiccia_Pollo_Fileni.jpg)
Le nostre salsicce di pollo
Le salsicce di pollo Fileni non rinunciano certo al gusto e sono l’ideale per preparare ogni tipo di ricetta. Anche quelle di questo articolo.
3) In umido o in compagnia di una zuppa di fagioli
Strepitosa alla griglia, creativa in padella e fantastica in umido. Ebbene sì, la salsiccia è perfetta anche quando è “scortata” da un’ottima salsa di pomodoro. Anche in questo caso la preparazione è molto veloce: basta far cuocere le salsicce con vino e acqua ad aggiungere pomodori e cipolla. Tempo di cottura? Circa 30 minuti.
E non solo: le salsicce possono essere anche l’ingrediente chiave per una zuppa con broccoletti e sedano rapa.
4) Al forno con – ovviamente – patate
Se cerchi una ricetta senza pensieri, ancora più veloce di quella in padella, questa è la preparazione che fa al caso tuo. Ti servono solo un forno a 200°, un foglio di carta d’alluminio e 20 minuti di attesa. Nient’altro.
Ma se vuoi rendere le cose un po’ più difficili, prepara anche delle patate al forno come contorno.